Frammenti di luce

18 Settembre 2015

《In quel tempo Gesù se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona novella del regno di Dio. C’ erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite … che li servivano con i loro          beni》  (cfr Lc 8,1-3).

Ieri come oggi, Gesù non sembra avere molto successo nella terra dove è nato vissuto morto risorto … Che paradosso e che mistero !!!

Per le strade di questa terra, i cristiani non sono molti, e non hanno vita facile … insieme ad altri, per ragioni di ideologia religiosa e politica (ebraica da una parte, musulmana dall’altra).

Oltre che in Dio, forse bisognerà sperare anche nel “genio femminile” delle parti in causa per un futuro di vera pace in questa terra benedetta da Dio, ma devastata dagli uomini nel corso della storia fino ad oggi, mentre i “potenti” del mondo stanno a guardare, bilanciando i loro interessi … ma fino a quando? A volte sembra che l’intelligenza umana, quando si chiude in un miope interesse egoistico individuale e collettivo, si perde,  di fatto, in una bolla di stupidità, visto che tutti, in un modo o in un altro, si è vittime e, quindi, perdenti, al di là di un apparente immediato vantaggio …

《Signore Gesù, Principe della Pace, “invadi” il cuore e questa terra, con la potenza del tuo Spirito               di Pace》. Preghiamo per i governanti e chi gestisce le Istituzioni Internazionali perché si lascino guidare da uno spirito di giustizia e di pace. Qui, condividendo un po ‘ la vita della gente…   ci si rende conto dei motivi di tensione e dell’urgenza di trovare soluzioni giuste,  rispettose della dignità delle persone, quindi dei popoli e delle loro tradizioni, culture, diritti … Oggi abbiamo visitato il Museo del libro”.

Sono esposti  utensili,  “pagine” e frammenti  di quanto è stato trovato nelle grotte di Qumram ( presso il Mar Morto tra il 1948 e il 1950).   Complessivamente sono stati composti più di 600 rotoli (volumi) contenenti i libri dell’Antico Testamento. Un patrimonio preziosissimo!

Domani tappa “religiosa” di cui vi dirò … Nella reciproca preghiera, un caro saluto. P. Antonio

Lascia un commento