Itinerario Formativo
OASI DELLA MISERICORDIA
ITINERARIO FORMATIVO
Dal 26 febbraio al 18 giugno 2017
Tempo di Quaresima – Tempo di Pasqua
ITINERARIO DI RINASCITA INTERIORE
Con Maria Madre Maestra e Regina di Misericordia
- Il valore salvifico della sofferenza: Domenica 12 marzo, ore 17.30
- Custodire il cuore: Domenica 26 marzo, ore 17.30
- Festa della Divina Misericordia: 22 aprile, Catechesi e S. Messa, ore 17.30
- In ascolto della Parola che guarisce: Domenica 14 maggio, ore 17.30
Santa Messa
Per invocare il dono del perdono per il male fatto e subito, la liberazione e la guarigione dalle conseguenze di questo male. È la preghiera che guarisce. Fare esperienza del valore “terapeutico” della preghiera fatta insieme: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20).
*Ogni venerdì alle ore 19.00
Confessioni e colloqui
*Ogni venerdì dalle 16.30 alle 18.30
*Per venire incontro alle esigenze delle singole persone
e per un’adeguata organizzazione del tempo, è bene
prenotarsi contattando P. Antonio Santoro OMI, cell. 339 7408656.
*Per altri giorni ed orari contattare P. Santoro.
Per una Spiritualità e Cultura della Misericordia
*Tutti i venerdì alle ore 19.00
*Catechesi sulla Misericordia
*Recita della Coroncina alla Divina Misericordia
Adorazione Eucaristica silenziosa
*Ogni secondo mercoledì del mese: ore 10.00 -18.00
8 Marzo
12 Aprile
10 Maggio
14 Giugno
Lectio divina
*Ogni primo giovedì del mese: ore 19.00
2 Marzo
6 Aprile
4 Maggio
1 Giugno
L’OASI DELLA MISERICORDIA è disponibile per:
- ritiri personalizzati e per gruppi
- animazione di incontri, ritiri e giornate di spiritualità
- accoglienza a Gruppi, Associazioni, Movimenti
Date e orari da concordare con gli interessati
Comunione dei beni
L’Oasi della Misericordia fa fronte alle spese di gestione, di miglioramento e ampliamento dei suoi servizi e della sua struttura con il libero contributo di quanti la frequentano, di volontari e benefattori (singoli, famiglie, Istituzioni, altri).
«Su di noi rimangono sempre rivolti gli occhi misericordiosi della Santa Madre di Dio. Lei è la prima che apre la strada e ci accompagna nella testimonianza dell’amore. La Madre della Misericordia raccoglie tutti sotto la protezione del suo manto, come spesso l’arte l’ha voluta rappresentare. Confidiamo nel suo materno aiuto e seguiamo la sua perenne indicazione a guardare a Gesù, volto raggiante della misericordia di Dio.» (FRANCESCO, Lettera Apostolica Misericordia et misera 22).