4 Agosto 2017
《 Recatosi nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga, così che stupivano e dicevano: «Da dove gli vengono tanta sapienza e queste opere potenti? Non è questi il figlio del falegname? Sua madre non si chiama Maria e i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle non sono tutte tra di noi? Da dove gli vengono tutte queste cose?» E si scandalizzavano a causa di lui.》(cfr Mt 13,54-58).
I paesani di Gesù “presumevano” di sapere molto sulla persona di Gesù e la sua famiglia e parentela. E, se da una parte lo ammiravano per i miracoli che faceva, dall’altra si scandalizzavano dinanzi al “mistero” della sua persona, alle esigenze del suo Vangelo e delle prospettive della sua sequela …
Da qualche tempo, molti “presumono” di “conoscere” Gesù e la sua Chiesa, fino a ritenere che ormai viviamo in un tempo ed una cultura “post-cristiani”, nel senso che il cristianesimo e i suoi valori sono tramontati perché poco significativi per l’uomo super tecnologizzato ed elettronico di oggi e ancor più di domani …
È proprio così? Il cristianesimo non ha più niente da “dire” alla creatura umana?
Non c è dubbio che la “fede cristiana” (e ciascuno consideri sé !!) va costantemente ripulita da “impurità” e “incrostazioni” che oscurano o sfigurano il vero volto di Cristo e della sua Chiesa…
Ma bisogna stare molto attenti a “non buttar via con l’acqua sporca anche il bambino” …
Facendo ciò, sarebbe come dire che, avendo una parte del mio “corpo” sporca, invece di lavarla, la soluzione è tagliarla! Anche il semplice buon senso ci dice che occorre si “lavare”, “purificare”, “potare”, perché ciò è salutare e fecondo; ma, “amputare” no, perché in tal modo si causa menomazione e morte!
La crisi e l’abbandono del cristianesimo e cattolicesimo, molto spesso, in ogni suo “inizio” più che rifiuto di Cristo è rifiuto del modo di “rappresentarlo” da parte di chi si dice cristiano e cattolico.
D’altronde, l’esperienza ci dice che le differenti forme di “incoerenza” e “rigidità” respingono, la testimonianza e l’accoglienza misericordiosa attraggono e costituiscono sempre una “nuova evangelizzazione”, senza troppe parole…
《Signore Gesù, ogni “incoerenza” emerge dall’ “incredulità”, che scandalizza e allontana da te e dalla tua Chiesa ..Con una fede ravvivata, donaci anche coerenza, umiltà per i limiti e fragilità, perseveranza nella relazione con te…》. Buona giornata! P. Antonio
I paesani di Gesù “presumevano” di sapere molto sulla persona di Gesù e la sua famiglia e parentela. E, se da una parte lo ammiravano per i miracoli che faceva, dall’altra si scandalizzavano dinanzi al “mistero” della sua persona, alle esigenze del suo Vangelo e delle prospettive della sua sequela …
Da qualche tempo, molti “presumono” di “conoscere” Gesù e la sua Chiesa, fino a ritenere che ormai viviamo in un tempo ed una cultura “post-cristiani”, nel senso che il cristianesimo e i suoi valori sono tramontati perché poco significativi per l’uomo super tecnologizzato ed elettronico di oggi e ancor più di domani …
È proprio così? Il cristianesimo non ha più niente da “dire” alla creatura umana?
Non c è dubbio che la “fede cristiana” (e ciascuno consideri sé !!) va costantemente ripulita da “impurità” e “incrostazioni” che oscurano o sfigurano il vero volto di Cristo e della sua Chiesa…
Ma bisogna stare molto attenti a “non buttar via con l’acqua sporca anche il bambino” …
Facendo ciò, sarebbe come dire che, avendo una parte del mio “corpo” sporca, invece di lavarla, la soluzione è tagliarla! Anche il semplice buon senso ci dice che occorre si “lavare”, “purificare”, “potare”, perché ciò è salutare e fecondo; ma, “amputare” no, perché in tal modo si causa menomazione e morte!
La crisi e l’abbandono del cristianesimo e cattolicesimo, molto spesso, in ogni suo “inizio” più che rifiuto di Cristo è rifiuto del modo di “rappresentarlo” da parte di chi si dice cristiano e cattolico.
D’altronde, l’esperienza ci dice che le differenti forme di “incoerenza” e “rigidità” respingono, la testimonianza e l’accoglienza misericordiosa attraggono e costituiscono sempre una “nuova evangelizzazione”, senza troppe parole…
《Signore Gesù, ogni “incoerenza” emerge dall’ “incredulità”, che scandalizza e allontana da te e dalla tua Chiesa ..Con una fede ravvivata, donaci anche coerenza, umiltà per i limiti e fragilità, perseveranza nella relazione con te…》. Buona giornata! P. Antonio