Frammenti di luce

Frammenti di Luce. 4 Dicembre 2021.

Novena dell’Immacolata. “Qual è il significato della singolare cooperazione di Maria al piano della salvezza?”.    << Il particolare ruolo di cooperatrice svolto dalla Vergine ha come fondamento la sua divina maternità. Partorendo Colui che era destinato a realizzare la redenzione dell’uomo, nutrendolo, presentandolo al tempio, soffrendo con Lui morente in Croce “cooperò in modo tutto speciale all’opera del Salvatore” (Lumen Gentium, 61). Anche se la chiamata di Dio a collaborare all’opera della salvezza riguarda ogni essere umano, la partecipazione della Madre del Salvatore alla Redenzione dell’umanità rappresenta un fatto unico e irrepetibile. Nonostante la singolarità di tale condizione, Maria è destinataria anch’essa della salvezza. Ella è la prima redenta, riscattata da Cristo “nella maniera più sublime” nel suo immacolato concepimento (cfr Pio IX, Bolla “Ineffabilis Deus”, in Pio IX, Acta 1, 605) e colmata della grazia dello Spirito Santo. 3. Questa affermazione ci conduce ora a domandarci: qual è il significato di questa singolare cooperazione di Maria al piano della salvezza? Esso va cercato in una particolare intenzione di Dio nei confronti della Madre del Redentore, che in due occasioni solenni, cioè a Cana e sotto la Croce, Gesù chiama col titolo di “Donna” (cfr Gv 2, 4; 19, 26). Maria è associata in quanto donna all’opera salvifica. Avendo creato l’uomo “maschio e femmina” (cfr Gn 1, 27), il Signore vuole affiancare, anche nella Redenzione, al Nuovo Adamo la Nuova Eva. La coppia dei progenitori aveva intrapreso la via del peccato; una nuova coppia, il Figlio di Dio con la collaborazione della Madre, avrebbe ristabilito il genere umano nella sua dignità originaria. >> . In questa luce, preghiamo: <<Santo Spirito, fa’ che l’umanità cresca nella consapevolezza e nel rispetto effettivo della dignità di ogni essere umano e soprattutto della donna>>. Serena Giornata!

P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 4 Dicembre 2021.