Frammenti di luce

Frammenti di Luce. 11Luglio 2022.

S. Benedetto, Patrono d’Europa. Festa.

<< In quel tempo, Pietro disse a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d’Israele. Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna».>> (Mt 19,27-29).La vocazione, la vita e l’opera di S. Benedetto sono una testimonianza concreta e luminosa della verità delle parole di Gesù.  Oggi, festa di San Benedetto da Norcia (480-547), vale la pena ricordare a noi, “moderni”, spesso di memoria corta, quanto bene ha fatto questo santo con la fecondità del suo carisma benedettino. Egli fu padre del monachesimo occidentale. La sintesi della sua “Regola” di vita data ai monaci era ed è: “Ora et labora”, prega e lavora. I benedettini vivendo questo “carisma” hanno non solo evangelizzato l’Europa, ma sono stati centri all’avanguardia di attività e innovazione agricola ed artigianale, bonificando immensi territori… Oltre al lavoro manuale i monaci si dedicavano anche al lavoro intellettuale. I monasteri diventarono grandi centri di cultura. I monaci amanuensi copiavano a mano oltre ai testi sacri, anche le grandi opere di autori greci e latini. Grazie alla paziente e perseverante opera degli amanuensi quelle opere sono arrivate fino a noi, altrimenti sarebbero andate perdute.  La classe politica che governa l’Europa farebbe cosa intellettualmente onesta ricordare queste “radici cristiane” del Vecchio Continente. E sarebbe cosa onorevole, essere grati per così tanto patrimonio offerto dal Cristianesimo. Purtroppo, dobbiamo ammettere che quando l’intelligenza è impregnata di ideologia, non riesce a vedere con oggettività la realtà. Questo fenomeno capita non raramente lungo i secoli, fino ai nostri giorni… Tornando al Vangelo di oggi, chiediamo allo Spirito Santo che susciti uomini e donne capaci di donare se stessi per il bene comune in qualunque condizione e stato di vita si trovino. Così, non solo la nostra Europa, ma il mondo intero potrà rifiorire … Non è facile, ma vogliamo sperare … Con questa consapevolezza, preghiamo: << Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode… Guardate a lui e sarete raggianti, i vostri volti non dovranno arrossire. Questo povero grida e il Signore lo ascolta, lo salva da tutte le sue angosce.>> (Dal Salmo 33/34). Grati e responsabili, per queste “radici cristiane” dell’Europa, serena giornata!

P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce. 11Luglio 2022.