Frammenti di luce

Frammenti di Luce.

 “Domenica della Parola”. <<Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta». Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono. Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.>> (cfr Mt 4,12-23). Papa Francesco ha dichiarato la terza Domenica del Tempo Ordinario, “Domenica della Parola” con l’obiettivo di stimolare, incoraggiare i cristiani a conoscere, familiarizzare con la Parola di Dio e trarne i benefici (anche a livello ecumenico, quindi di comunione tra i cristiani) che da una tale frequentazione ne derivano. Spunti di riflessione sul Vangelo di oggi. 1.Inizio del ministero di Gesù a partire dalla Galilea piuttosto che da Gerusalemme (cuore della religione giudaica) perché povera religiosamente che attende la salvezza. In questa scelta di Gesù c’è già un’indicazione chiara dell’agire di Dio nella storia: sceglie ciò che è debole e disprezzato per realizzare il suo disegno di salvezza (cfr 1Cor 1,27-29). 2.Contenuto essenziale della predicazione di Gesù: Conversione per accogliere il “regno”, cioè la sua persona (v.17). 3.Chiamata e radicalità della sequela dei primi discepoli (vv. 18-22): legge evangelica che vale per tutti i battezzati! 4.Sintesi ed esemplarità dell’attività di Gesù (v.23): percorre, insegna, predica, cura ogni sorta di malattia e infermità. In questa luce, preghiamo: <<Santo Spirito, ravviva in ogni cristiano il desiderio di familiarizzare con la Parola di Dio dandosi del tempo per leggerla, meditarla, viverla… >>. Serena Domenica !

 P. Antonio Santoro omi

Commenti disabilitati su Frammenti di Luce.