-
12 Dicembre 2017
《 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita?In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite.》(cfr Mt 18,12-14). Questo Vangelo mi fa pensare alle famiglie, alle nostre parrocchie e aggregazioni ecclesiali. In esse, quando un membro “sbaglia”, spesso più che comprensione, accoglienza, vicinanza, riservatezza, c’è critica, giudizio, discredito, condanna, esclusione … Chi agisce così non si ritiene forse migliore di chi sbaglia? Impariamo da Gesù, …
-
11 Dicembre 2017
《 Che cosa è più facile: dire “Ti sono perdonati i tuoi peccati”, oppure dire “Àlzati e cammina”? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati, dico a te – disse al paralitico –: àlzati, prendi il tuo lettuccio e torna a casa tua».》 (cfr Lc 5,17-26). Ai farisei, agli scribi, ad ogni uomo e donna, Gesù dice che lui ha il potere di perdonare i peccati e guarire le ferite che i peccati provocano. Gesù ci ha lasciato un “segno” particolare per donarci il suo perdono e la grazia della guarigione dell’anima: è il sacramento della riconciliazione! Nessuno di noi può…
-
10 Dicembre 2017
《 Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio》(cfr Mc 1,1-8). Marco, in questo primo versetto riassume il contenuto essenziale di quanto svilupperà nel suo racconto sull’ <evento> Gesù di Nazaret. Marco annuncia: ecco la buona e bella notizia (→ evangelo!) che vi comunico: Gesù (→ Dio salva), Cristo (→ l’unto di Dio, il messia atteso), Figlio di Dio … In questa luce, il Natale è il prezioso “regalo” che Dio fa di suo Figlio a tutti e a ciascuna creatura. In questo dono si manifesta l’amore di Dio per l’umanità, per me, per te … Per l’intero creato. 10Ne siamo consapevoli e grati? 《Vieni, Santo Spirito, irriga i…
-
9 Dicembre 2017
《 Popolo di Sion, che abiti a Gerusalemme, tu non dovrai più piangere. A un tuo grido di supplica [il Signore] ti farà grazia》(cfr Isaia 30,19-21.23-26). Oggi il nostro sguardo raggiunge la “Terra Santa”, tutta la Palestina, in particolare, Gerusalemme, luogo simbolo delle tre grandi religioni: ebraica, cristiana, musulmana. Che mistero e che follia degli uomini: la terra natale del Principe della Pace, spesso è in guerra o in fragile tregua! ! Al Dio di Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Davide, Giuseppe, Maria, al Dio di Gesù Cristo, al nostro Dio, rivolgiamo, senza stancarci, una costante accorata preghiera, per una pace vera e duratura in quella terra benedetta, e pure travagliata,…
-
8 Dicembre 2017
《 In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità,predestinandoci a essere per lui figli adottivi mediante Gesù Cristo, secondo il disegno d’amore della sua volontà》 (cfr Efesini 1, 3-6.11-12). Nella luce dell’Immacolata Concezione possiamo comprendere meglio il disegno d’amore su ogni umana creatura e su tutti gli esseri umani: essere “santi e immacolati nella carità” perché “predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rom 8, 29). Solo Maria è la “tutta santa” e l’ “Immacolata” fin dal grembo materno: per un dono speciale di Dio e per la corrispondenza al dono/disegno di Dio su di lei.…
-
7 Dicembre 2017
《 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli.》(cfr Mt 7,21.24-27). Il “regno di Dio” si è manifestato anzitutto nella persona di Gesù, la Parola di Dio fatta carne! Vivere la volontà di Dio, dunque, è conoscere, accogliere, vivere, testimoniare la Parola di Dio. Questa Parola illumina le nostre “origini”, il nostro “fine ultimo” e da’ senso pieno alla nostra esistenza terrena destinata da Dio alla piena comunione con lui in eterno …E non è questa la vocazione alla santità a cui tutti siamo chiamati? Vivere la…
-
6 Dicembre 2017
《 Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla … Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino,per amore del suo nome.Se dovessi camminare in una valle oscura,non temerei alcun male, perché tu sei con me.》(cfr Salmo 22) . Cristo Gesù si è fatto “buon pastore” con la sua incarnazione che noi, in modo particolare, celebriamo in questo tempo di Avvento e poi di Natale. Con la sua incarnazione, egli si è unito ad ogni sua creatura. Così, l’essere umano non è più solo perché è avvolto dalla divina compagnia. Anche se siamo in qualche tunnel esistenziale, la sua presenza in noi ci guida come una bussola orientando…
-
5 Dicembre 2017
5 dicembre 《 Rivolto ai discepoli, in disparte, disse: «Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. Io vi dico che molti profeti e re hanno voluto vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono».》 (cfr Lc 10,21-24). Forse riflettiamo poco che tra questi “beati” ci siamo anche noi cristiani che apparteniamo a Cristo e alla sua Chiesa Cattolica. “Vedere” e “ascoltare” Cristo Gesù, con la luce della fede, è la grande beatitudine che ci consente di vivere: in una libertà che è servizio al bene e al bene comune; nella pace e nella gioia di creature che…
-
4 dicembre 2017
《 Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci; una nazione non alzerà più la spada contro un’altra nazione, non impareranno più l’arte della guerra. Casa di Giacobbe, venite,camminiamo nella luce del Signore.》(cfr Isaia 2,1-5). Forse è un’utopia questa profezia di Isaia? No! Questo “mondo nuovo” si realizza in Gesù! È lui il Principe della pace; è lui il Regno di pace! Il cristiano, quando vive veramente la sua “appartenenza” a Cristo (quindi, cristiano di fatto e non solo di nome!), non può che essere un uomo e una donna di pace, un pellegrino della pace … Il cristiano, la comunità cristiana, l’intera Chiesa sono …
-
3 Dicembre 2017
Prima Domenica di Avvento. 《 Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati.Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».》(cfr Mc 13,33-37). Il tempo liturgico dell’Avvento è come un corso intensivo di palestra per imparare (o per una cura di mantenimento) a “vigilare”. Vigilare è allenarsi a vivere sempre con uno sguardo di fede sulla realtà. Vigilare, dunque, è saper riconoscere Cristo Gesù: che è già venuto, che viene nella “carne” di chi ha bisogno (vedi opere di misericordia), che verrà…