-
21 Maggio 2019
Frammenti di Luce. 21 maggio 2019. << In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi».>> (cfr Gv 14,27-31a). Questo prezioso dono della Pace che Gesù, Principe della Pace, fa a noi, mi suggerisce di condividere con ciascuno di Voi un breve testo sulla Pace. La Sua PACE PACE! Come balsamo ti unge e l’assapori nella certezza di una presenza- Cristo, l’Unto del Signore! PACE! Germoglia nella fede- incontro misterioso col Crocifisso Risorto eternamente donato, spesso, inconsapevolmente atteso! La Sua PACE! Dono dello Spirito nel segno della riconciliazione purifica e verginizza-…
-
20 Maggio 2019
<< «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui v’insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».>> (cfr Gv 14,21-26). Gesù ci dice con parole semplici, chiare e dirette delle verità sconvolgenti: Dio, il Mistero nascosto da secoli,…
-
19 Maggio 2019
<< «Figlioli.. vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».>> (cfr Gv 13,31-33a.34-35). Fiumi di parole, convegni, libri … per mettere in evidenza e spiegare l’identità cristiana e trovare gli strumenti idonei per l’evangelizzazione, cioè per far conoscere Gesù e la sua opera di salvezza. Cose tutte lodevoli. Ma tutti sappiamo che spesso ci sfugge l’essenziale, cioè l’elemento caratterizzante l’identità di ogni cristiano e di ogni realtà comunitaria che si onora dell’aggettivo qualificativo di “cristiano/a”. É l’amore,…
-
18 Maggio 2019
<< In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: Mostraci il Padre? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel…
-
17 Maggio 2019
<< In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me… ». >> (cfr Gv 14,1-6). Se con “l’orecchio del cuore” ascoltiamo bene queste parole di Gesù, una profonda commozione ci invade…Sembra che Gesù stia “elemosinando” la mia, tua, nostra fede/fiducia in lui: accogliere/abbracciare la sua persona che rivela il volto di Dio Padre! Quando capiremo e accetteremo davvero (con tutte le implicanze esistenziali) l’essenziale della fede cristiana il cui centro è la persona di Gesù! Tutto parte da lui e tutto deve essere riferito a lui; ogni norma anche morale regge ed è praticabile se…
-
16 Maggio 2019
<< Salpàti da Pafo, Paolo e i suoi compagni giunsero a Perge, in Panfìlia. Ma Giovanni si separò da loro e ritornò a Gerusalemme. Essi invece, proseguendo da Perge, arrivarono ad Antiòchia in Pisìdia, e, entrati nella sinagòga nel giorno di sabato, sedettero. Dopo la lettura della Legge e dei Profeti, i capi della sinagòga mandarono a dire loro: «Fratelli, se avete qualche parola di esortazione per il popolo, parlate!». Si alzò Paolo e, fatto cenno con la mano, disse: «Uomini d’Israele e voi timorati di Dio, ascoltate>> (cfr At 13,13-25) . Forse, a noi, questi nomi (Pafo, Perge, Antiochia …) dicono poco o nulla. Invece sono nomi, luoghi …che…
-
15 Maggio 2019
<< Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre.>> (cfr Gv 12, 44-50). Siamo fatti per vivere nella luce. Non è un caso che abbiamo gli occhi. Ma abbiamo anche – e soprattutto – gli occhi della mente e dell’anima che anelano veder la “luce”… Sì, la Luce vera che illumina ogni zona buia o grigia della nostra esistenza, ma soprattutto illumina il senso e il fine della nostra vita terrena nella prospettiva dell’eterna Luce … “Luce” significa “energia” che si converte in luminosità, calore, forza, potenza, gioia … L’universo è luce e le sue distanze si misurano in anni luce ……
-
Incontro Formativo
Sabato 18 maggio ore 16,30 Oasi della Misericordia ” L’ EREDITA’ DELL’ESPERIENZA MONASTICA BASILIANA IN CALABRIA SPIRITUALITÀ’ E PROSPETTIVE PER L’OGGI”. N.B troverete locandina in materiale scaricabile
-
14 Maggio 2019
<< Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. >> (cfr Gv 15,9-17). Gesù, non ci comanda di fare delle “cose”, tanto meno cose “impossibili”. Ci chiede semplicemente di qualificare le nostre relazioni secondo quello che il Creatore e il Redentore hanno iscritto in ogni nostra cellula, l’amore e l’amore reciproco: “Amatevi come io vi ho amato”. E la misura dell’amore secondo Gesù è il dono della vita, così come Lui l’ha donata per…
-
13 Maggio 2019
<< Le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce.>> (cfr Gv 10, 1-10) . Ecco la diagnosi che ci viene fatta da Gesù stesso: Quando non seguiamo Lui, la causa sta nel non conoscere e/o non riconoscere la Sua voce, perché distratti/attirati da tante altre “voci”… Più a monte c’è anche la mancanza costante e continua dell’<<ascolto>> della Sua Parola che ci educa a discernere la Sua voce dentro di noi e attorno a noi, negli altri, nelle situazioni della vita, nella natura stessa … Osservando la nostra personale esperienza di vita: Noi, io, tu … conosciamo la voce di Gesù? E se la conosciamo la seguiamo? Eventualmente cosa…